Un cambiamento epocale per il patrimonio immobiliare europeo

Cosa prevede la direttiva?
Stop alle case in classe G entro il 2030
Gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030 ed essere in classe D entro il 2033.
Per l’Italia, dove circa il 60% degli edifici è stato costruito prima del 1976 (fonte: ENEA), si tratta di una vera rivoluzione.
Obblighi per la compravendita e l’affitto
Se non adeguati, gli immobili più energivori rischiano di non poter essere venduti o locati senza interventi di efficientamento.
Detrazioni e incentivi
Si prevede un pacchetto di aiuti europei per sostenere famiglie e proprietari, attraverso fondi strutturali e forme di finanziamento agevolato. In Italia, la transizione si coordinerà con strumenti come il Superbonus (in forma ridotta) e il Conto Termico.
Quali immobili sono coinvolti in Toscana?
In Toscana, secondo il catasto energetico, oltre il 45% degli edifici residenziali è ancora in classe F o G. Città storiche come Firenze o Siena presentano immobili di pregio ma spesso con scarsa efficienza.
Per ville storiche, appartamenti in centro o coloniche nei dintorni, l’adeguamento richiede competenze specialistiche per valorizzare l’immobile senza snaturarne il valore architettonico.
Come possiamo aiutarti in Dimoretica?
Valutiamo la classe energetica reale del tuo immobile, ti affianchiamo con tecnici qualificati e offriamo una consulenza immobiliare in ottica green. Per chi vuole vendere, questo è il momento giusto per agire: adeguare oggi significa aumentare il valore e vendere prima.
Hai una casa da vendere o da acquistare e vuoi sapere se è a norma?
Contattaci per una valutazione energetica e una strategia su misura